• smart-city-città-intelligente

Smart City – La città intelligente

Una Smart City è una città che sta incrementando il più possibile l’autosufficienza per quanto riguarda la produzione di energia per le proprie necessità e la sostenibilità a livello ambientale.

Il fattore comune è la produzione di energia, il suo utilizzo, il suo accumulo e la sua gestione intelligente.

In Europa sono presenti 7.700 candidate Smart City delle 9.000 in tutto il mondo, con un impatto numerico in termini di popolazione pari a 250 milioni.

Nelle città avviene il 75% di consumo dell’energia e si sviluppa l’80% delle emissioni di CO2, relativamente alle Smart City gli interventi riguardano tre aspetti:

  1. produzione di energia elettrica fotovoltaica
  2. trasporti
  3. accumulo

Relativamente alla produzione di energia elettrica quella prodotta dal fotovoltaico viene considerata come la via maestra da percorrere per avere città pulite e sostenibili dal punto di vista ambientale, sia per la possibilità della riduzione dell’impatto degli impianti di distribuzione dell’energia in quanto si sviluppa il concetto di produzione di rete e sia perché si rispetta l’identità architettonica urbana per via della facilità di integrazione.

Relativamente ai trasporti, si tratta di quelli pubblici naturalmente. Ci sono due realtà, il trasporto su rotaia (tram metropolitana) ed il trasporto su gomma (autobus e taxi). Il trasporto su rotaia è già elettrico e, tra l’altro, in termini di capacità di trasporto delle persone, e di gran lunga più prestazionale del trasporto su gomma. L’innovazione è la trasformazione del trasporto su gomma che utilizza fonti fossili a quello che utilizza energia elettrica.

Relativamente all’accumulo, che è la sfida più difficile, si intende la capacità di gestire i picchi di produzione e le carenze di produzione, non potendo assolutamente creare dei mega-accumulatori cittadini, qui il concetto di rete diventa fondamentale in quanto ogni utente, con un suo piccolo accumulatore, è sostanzialmente parte integrante di un sistema che continuamente preleva e restituisce energia elettrica per il fabbisogno di tutti, con un flusso costante necessario ad evitare i black-out energetici od a disperdere l’energia elettrica prodotta.

Naturalmente, in una ottica futura di vita ad impatto zero in tutto il pianeta, partire dalle città ove c’è la maggior parte della popolazione mondiale, ove c’è la maggior parte della richiesta e ove si genera la maggior parte dell’inquinamento, è la strategia migliore, semplicemente perché è dove si sentono di più questi problemi.

In campagna, al mare od in montagna, arriverà tutto il bene di queste innovazioni, migliorando ancor di più il viver sano della loro popolazione.